Vai al contenuto

774 Lauenen - Lauenensee - Lauenen

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Silenzio e isolamento sono i protagonisti di questa escursione.

«I gloube, i gange no meh - a Louenesee», cantano Span nel loro classico del 1983. Chi fa questa escursione invernale sicuramente darà ragione a questi rocker in dialetto bernese - e tornerà. Il percorso parte da Lauenen (1.241 m s.l.m.), nel cuore della Saanenland, direttamente di fronte all'Hotel Alpenland. Una deviazione al caratteristico villaggio di montagna vale la pena: è caratterizzato da vecchi chalet ben conservati e dalla sua chiesa del XVI secolo.

Dopo aver lasciato Lauenen, si segue un percorso innevato e attraverso prati salendo attraverso diverse zone boschive fino al pittoresco lago Lauenensee. L’area protetta è di importanza nazionale ed è un vero e proprio paese delle meraviglie invernale. Sotto lo strato di neve si trova un’area paludosa alpina, con alcune abeti che spuntano dallo spessore del bianco strato. Il lago famoso e spesso cantato si trova in mezzo ad un paesaggio montano incontaminato. Offre una vista su impressionanti cascate e sull'imponente Spitzhorn. L’area intorno al lago Lauenensee è inoltre considerata un luogo energetico.

Il percorso di ritorno segue la strada dall’altro lato della valle. In discesa leggera si procede da Twäregg verso il fondo valle. Lo sguardo si perde in direzione valle e in profondità verso la valle del Louwibach. Si passa Rohr, un’area protetta con terreni paludosi bassi. La zona pianeggiante, attraversata da piste per sci di fondo e sentieri escursionistici, è anche in inverno una meta che vale la pena. Ampie curve conducono la stradella lastricata in discesa, passando dal complesso di vacanze Fängli fino al ritorno a Lauenen.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END