Vai al contenuto

533 Percorso Brambrüesch-Pradaschier (GR 2)

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Vicino al centro storico di Chur parte la funivia a va e vieni diretta a Brambrüesch. Qui si respira già un'atmosfera di vacanza: la breve corsa vicino alla cresta offre una bella vista sulla città più antica della Svizzera.

Arrivati sull'altopiano collinare, si cammina sui pittoreschi pascoli alpini ammirando il panorama con le montagne intorno ad Arosa, Schanfigg e Lenzerheide. Si passa attraverso la foresta fino alla radura di Spundis. Qui si apre la vista dall'altro lato. All'orizzonte domina il Tödi, durante la salita continuano a dominare la scena il massiccio del Calanda e il Ringelspitz. Presto si raggiunge la prossima meta: le Hühnerköpfe presso la funivia a seggiovia Furggabüel. Sotto la funivia si cammina verso la cima. Il storico Dreibündenstein, punto di confine dei tre ex leghe retiche, è al centro del percorso. Ti aspetta un panorama a 360 gradi: Heinzenberg, Safiental, le valli del Vorderrhein e Hinterrhein, Vorab, Falknis, il massiccio del Rätikon e le catene montuose di Arosa, Lenzerheide e Davos. Il punto più alto (Furggabüel, 2174 m s.l.m.) ospita una tabella panoramica che indica i nomi e le altezze delle vette circostanti e le catene montuose ben visibili dell'Arena tettonica di Sardona (Patrimonio mondiale dell'UNESCO).

L'escursione con le ciaspole può essere iniziata a Brambrüesch o a Pradaschier. In ogni caso, chi vuole può concluderla con un'esperienza di discesa. A Pradaschier la pista di slittino più lunga della Svizzera promette adrenalina a volontà. Da Brambrüesch si scende con una slitta a noleggio fino alla stazione intermedia Känzeli.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END