Vai al contenuto

Wildhorn (3250 m s.l.m.)

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Chi parte dalla Iffigenalp ha davanti a sé una lunga escursione con gli sci. È meglio fare già il giorno prima il percorso fino al lago Iffig e poi al rifugio Wildhorn. Dopo una notte al rifugio Wildhorn, non c'è niente di più bello che mettere le pelli all'alba e dirigersi verso Chilchli. Dopo circa 300 metri di dislivello fino al ghiacciaio Chilchli, si apre la vista sul Wildhorn. Si prosegue poi sul ghiacciaio Tungel fino al ghiacciaio Wildhorn. Durante la salita verso la vetta si possono ammirare numerosi 4000 metri del Vallese. Il panorama sul Massiccio del Monte Bianco, sulle Alpi Bernesi e sulle Alpi del Vallese è impressionante dalla cima. La discesa sui due ghiacciai può essere apprezzata da ogni sciatore. Da Chilchli al rifugio Wildhorn si trova il tratto più impegnativo, che però non presenta difficoltà particolari per sciatori esperti. Anche la lunga discesa attraverso la valle Iffig è solo moderatamente ripida e offre il massimo piacere.   

Classificazione secondo la scala di difficoltà SAC per escursioni con gli sci: WS

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END