Vai al contenuto

ViaJacobi tappa 13 (SchweizMobil 4)

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

La 13ª tappa della Via Jacobi inizia a Schwarzenburg. Dopo pochi minuti su una strada asfaltata si raggiunge la frazione di Torhalten. Qui, presso il Sensegraben profondo quasi 150 metri, che segna anche il confine cantonale tra Berna e Friburgo, è stato conservato un insieme unico di antiche costruzioni viarie.

Dopo il ponte sul Sodbach si sale verso Heitenried, dove si può visitare una chiesa neogotica. Attraverso prati e campi si arriva a St. Antoni. La chiesa neoromanica in arenaria è dedicata ad Antonio l'Eremita. Lungo il corso del fiume Taverna si possono osservare le attività dei castori. Poco dopo si raggiunge Tafers, dove il Museo Sensler offre uno sguardo sulla vita del XVIII e XIX secolo.

Proseguendo oltre i campi e passando vicino a singole fattorie si arriva alla città di Friburgo. Da qui si gode una splendida vista sulla città medievale e sulla dominante cattedrale di San Nicola. Dopo la discesa al Sense si attraversa l'ultimo ponte coperto in legno della città.

Di nuovo in salita ripida, stretti vicoli conducono attraverso la città vecchia e accanto alla cattedrale di San Nicola. Chi sale sulla torre campanaria alta 74 metri sarà ricompensato da una vista affascinante sulla città e sulle Prealpi Friburghesi. La tappa termina dopo un'escursione di circa cinque ore presso la stazione ferroviaria di Friburgo.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END