ViaBerna - tappa 20 Gadmen - Passo del Susten
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Dopo essere partiti dall'incantevole villaggio di montagna di Gadmen, il percorso prosegue attraverso Obermad fino alla vecchia strada del passo. Maestosi dominano la valle di Wenden il Reissend Nollen, il Titlis, il Grassen e il Fünffingerstöck. Oltrepassando i rifugi dell'alpe Wyssenmad si arriva al punto panoramico di Steinweng. Lungo il percorso vale la pena guardare indietro verso la valle di Gadmen. La zona è di una bellezza selvaggia. Un sentiero di lastre attraversa la palude della zona umida alta fino al centro alpino di Steingletscher. La salita al Passo del Susten permette di immergersi sempre più nel mondo montano. Sulla cima del Passo del Susten a 2259 metri sul livello del mare si trova il confine con il Canton Uri. Qui è anche arrivato il momento di salutare la ViaBerna.
Il vecchio sentiero del Susten, inserito in un paesaggio montano selvaggio, è considerato con le sue alte pareti di sostegno naturali e lastre di pietra come una delle rotte di passo più belle della Svizzera. Dopo il restauro nel 1993 è possibile seguire il vecchio sentiero del passo lontano dal traffico. In questo paesaggio montano unico con impetuose acque di montagna si ottiene uno sguardo sulla tecnica degli antichi costruttori di strade.
Così è nata la costruzione della strada del passo: quando durante il periodo napoleonico il Vallese venne annesso alla Francia, Berna cercò una alternativa alla strada della Grimsel per evitare i dazi elevati. Nel 1811 i cantoni di Berna e Uri costruirono la strada sul Passo del Susten, che però perse rapidamente importanza dopo la caduta di Napoleone e soprattutto dopo la costruzione della nuova strada del passo. Nel 1993 la precedente connessione è stata restaurata come testimonianza della vecchia arte della costruzione dei sentieri.
L'attuale strada del passo è lunga 45 km ed è stata costruita tra il 1938 e il 1945. Poiché serve soprattutto il turismo, rimane generalmente aperta solo da giugno a ottobre.
Durante la salita al Passo del Susten si può vivere in modo impressionante il mondo alpino. Dalle cime glaciali dello Susten- e Gwächtenhorn, del Tierberg e del Giglistock scendono i ghiacciai fino all'alpe Steinalp.
La ViaBerna è un sentiero escursionistico segnalato ininterrottamente e attraente che conduce da Bellelay nel Giura bernese attraverso il Canton Berna fino al Passo del Susten. Il percorso realizzato dai sentieri del Berna ha una lunghezza di circa 300 chilometri e comprende 20 tappe.