ViaBerna - Tappa 18 Hasliberg - Engstlenalp
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Il sentiero da Hasliberg-Reuti alle Planplatten passa per l'Underen e l'Oberen Stafel nonché per l'Underi e l'Oberi Syten, una cresta panoramica servita anche da una funivia e da un ristorante panoramico. Durante la salita si incontra nel bosco di Gummalp il sentiero dei nani. Alla stazione in quota vale la pena visitare la terrazza dell'"Alpen Tower". Da qui sono visibili il lago di Brienz, la valle dell'Aar e il Wetterhorn. Il Balmeregghorn si raggiunge alternando tratti in discesa e in salita su un sentiero di montagna. A destra si apre la vista sulla valle del Gental e sulla Gadmerflue. Sul Balmeregghorn si raggiunge il punto più alto dell'escursione. Il sentiero di cresta che segue forma fino ad Ärzegg il confine cantonale con Obvaldo. A sinistra si vedono il Melchsee e più tardi il Tannensee. Sul crinale, poi attraverso pascoli alpini, si scende al Tannensee. Dopo l'insediamento alpino Tannalp si trova una sezione con punti esposti al Geisstritt. Alcuni anni fa questa sezione è stata ristrutturata con cura e dotata di una corda. Il passaggio è ora possibile per tutti. Ora si passa dal territorio di Obvaldo al Cantone di Berna. Attraverso un pascolo alpino e ruscelli si arriva a Engstlenalp. Il idilliaco lago Engstlensee non va perso. L'acqua fresca e limpida rilassa e ricompensa la fatica.
Le montagne sono ricche di nani. Il nano più famoso a Hasliberg si chiama Muggestutz e così è stato chiamato anche il sentiero tematico, uno dei primi ad essere allestito nell'Oberland bernese tra Mäglisalp e Bidmi. Ogni estate il sentiero dei nani è una meta popolare per famiglie.
Toponimi come Erzgrueben e Ärzegg indicano che in passato sul crinale veniva estratto ed elaborato minerale di ferro. Il materiale veniva trasportato faticosamente dalla montagna a un altoforno vicino a Innertkirchen.
Engstlenalp, situata sopra Innertkirchen in un catino a 1850 metri di altezza, è considerata una delle alpi più belle della Svizzera ed è in inverno un paradiso innevato appartato e tranquillo.
L'hotel Engstlenalp accoglie ospiti dal 1892 ed è situato nelle immediate vicinanze del lago Engstlensee, le cui acque riflettono le cime attorno a Engstlenalp. Il lago si trova ai piedi del glaciale Titlis ed è circondato da una flora varia e da pini cembrani secolari che crescono sulla riva nord in mezzo al paesaggio morenico collinare. A causa della sua posizione l'area è stata posta sotto tutela naturale.