Vai al contenuto

ViaBerna - tappa 03 St-Imier - Nods

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

L'escursione inizia a St-Imier. Oltrepassando gli imponenti edifici della locale marca di orologi, il sentiero sale verso le calotte rocciose di Combe-Grède, che sembrano quasi impossibili da attraversare. Attraverso gradini di calcare e scale fissate nella roccia si supera la ripida gola. Il sentiero di montagna è ben protetto, ma richiede passo sicuro, buona forma fisica e un'attrezzatura per escursionismo solida. Sopra la gola si apre la vista verso la Montagne du Droit, in basso si vedono le case di Villeret e presto appare anche la cresta del Chasseral. Una ultima fatica e ti aspetta la ricompensa: dal Chasseral lo sguardo spazia sull'altipiano del Tessenberg, sulla pianura centrale, i laghi e fino alla maestosa catena alpina. La discesa a Nods su un piacevole sentiero è la coronazione di questa giornata di escursione varia.

Nel XVIII secolo anche nelle valli del Giura bernese iniziò l'industrializzazione. In particolare l'industria orologiera acquisì rapidamente importanza. Un marchio mondiale ha ancora oggi la sua sede a St-Imier. Il nome "Longines" risale a una vecchia zona paludosa nel luogo. Lì nel 1866 fu fondata una manifattura per la produzione di orologi da tasca. Alcuni anni dopo il nome del marchio fu ufficialmente registrato per protezione contro le contraffazioni. "Longines" è quindi considerato il marchio di orologi registrato più antico al mondo. Oggi l'azienda fa parte del gruppo Swatch.

Due immense pareti rocciose verticali si ergono ai lati dell'ingresso alla Combe Grède. La spaccatura appare inizialmente così oscura da dare l'impressione di entrare in una grande grotta. Non c’è da stupirsi se questo luogo misterioso è diventato la culla di antiche leggende. La gente credeva di trovare qui la bottega di San Nicola e delle sue aiutanti. Si sospettava anche la presenza di streghe nascoste dalle alte rocce, che portavano la grandine che distruggeva i raccolti. Dal 1932 la Combe Grède e i suoi dintorni sono sotto protezione naturale. Sono stati inoltre introdotti stambecchi che ora formano una grande colonia.

Il Chasseral, con i suoi 1606 metri, è la cima più alta del Giura bernese e offre una vista impressionante. Il panorama installato presso l'hotel indica 160 cime tra il Säntis e la Dôle. La vista è ancora più ampia dal segnale sulla cima, dove si trova anche un'antenna direttiva.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END