Vai al contenuto

Val Mora

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla locanda Buffalora si passa per l'alpe Buffalora con successiva salita. Sulla piana di Jufplaun, il sentiero di ghiaia è da pianeggiante a leggermente in salita - sotto una dogana un breve tratto in salita prima di raggiungere l'incrocio con la Val Mora. Poi un sentiero ripido e sassoso scende in Val Mora.

La Val Mora è ancora una valle montana incontaminata, frequentata solo da escursionisti e ciclisti. Prima attraverso le rocce, poi su comode strade forestali con vista sulle cime e sulle cascate circostanti. Al Döss Radond (2234 m s.l.m.) si trova lo spartiacque, da un lato l'acqua scorre attraverso l'Aua da Vau nella Val Müstair, dall'altro nel bacino di Livigno. Ora inizia la discesa. Superando l'Alp Praveder (2090 m s.l.m.), che appartiene al monastero di Müstair, si scende all'Alp Clastras (1943 m s.l.m.), anch'esso appartenente al monastero. Poco sotto, la discesa dal Lai da Rims si unisce da destra. È possibile abbreviare l'escursione e prendere l'autopostale a Pra da Vau. Il sentiero si dirama a Tschuccai (1779 m s.l.m.). Tenendo la sinistra, si scende in Val Vau sulla strada forestale fino a raggiungere Valchava.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END