Vai al contenuto

Tschima da Flix 3301 m s.l.m.

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla Chamanna Jenatsch attraverso il Vadret Calderas:

Dalla Chamanna Jenatsch (2652 m) si sale sopra il Vadret Calderas fino all´ampia sella del ghiacciaio. Da qui sul versante nord fino alla vetta vicina (3301 m). 2 ore.

Discesa: lungo il percorso di salita

Dalla Chamanna Jenatsch attraverso la Fuorcla da Flix:

Questo percorso viene spesso effettuato in combinazione con una salita al Piz d'Agnel.

Dalla Chamanna Jenatsch (2652 m) in condizioni sicure, con poca perdita di quota, seguendo approssimativamente il sentiero estivo, altrimenti breve discesa fino al P. 2487, oltre il quale si sale nell´ampia conca glaciale del Vadret d'Agnel. Attraverso questa conca in direzione sud-ovest fino alla Fuorcla da Flix (3065 m) e sul pendio sud della Tschima da Flix fino alla vetta. 2 ore.

Discesa: lungo il percorso di salita

Discesa attraverso la Val Savriez fino a Sur

Discesa lunga, a volte anche effettuata in salita. Sotto la Fuorcla da Flix è abbastanza ripida e esposta (35° su 200 m di dislivello). Solo in condizioni sicure.

Dalla vetta seguire la traccia di salita fino alla Fuorcla da Flix (3065 m). Ora verso sud-ovest e lungo la cresta SW del Piz d'Agnel fino alla sella P. 2741. Da qui per il pendio NW abbastanza ripido fino al laghetto P. 2540, attraverso la Val Savriez fino a Salategnas (1976 m). Verso nord si raggiunge il rifugio Piz Platta presso Tigias (1975 m) oppure passando per il P. 1897.8 attraverso radure e pendii erbosi fino a Sur (1537 m)

Dalla sella P. 2741 è possibile anche scendere nella Val da Natons fino a Marmorera.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END