Tappa 18 Via Glaralpina - Escursione botanica sugli alpeggi prealpini
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Il penultimo tratto della Via Glaralpina è in programma per la giornata. Il sentiero escursionistico parte dal Naturfreundehaus Fronalp (1389 m s.l.m.) in direzione Fronalp Unterstafel. All'incrocio si segue il sentiero verso Hofalpli (1276 m s.l.m.), dove si percepiscono storie e sensazioni alpine. Da Hofalpli inizia l’ultimo sentiero alpino della Via Glaralpina. Tra il Fedensattel e il Nüenchamm (1904 m s.l.m.) ci sono alcuni tratti esposti protetti con catene. Vale comunque la pena godersi i panorami unici intorno, incluso il maestoso Mürtschenstock. Per raggiungere Filzbach (715 m s.l.m.) si sceglie il sentiero di montagna verso Habergschwänd (1278 m s.l.m.)
Tra l'altro: nel Mürtschenstock si trova anche una cavità rocciosa chiamata Mürtschenloch. Questa finestra rocciosa è alta 11 metri, larga 15 metri e si apre verso nord. Due volte all'anno il sole la illumina per quattro giorni consecutivi.
Chi ha camminato abbastanza può usare a Habergschwänd la seggiovia o una trottinette per scendere a Filzbach. Le trottinette possono essere noleggiate alla stazione a monte.
Consigliata una deviazione al lago Talalp. La particolarità del lago Talalp è che non ha un vero e proprio afflusso o deflusso. Un tempo il ghiacciaio ha lasciato nel fondovalle uno strato impermeabile di materiale roccioso duro, che impedisce all'acqua di defluire. Qui acqua piovana e di fusione si raccolgono, come in una vasca.