Tappa 15 Via Glaralpina - su e giù allegri - solo al contrario e più colorata
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
La Martinsmadhütte SAC (2022 m s.l.m.) si trova nel cuore del patrimonio naturale mondiale UNESCO Tektonikarena Sardona. Dopo la discesa verso la Tschinglen-Alp, si scorge anche il Martinsloch nelle famose Tschingelhörner, che mostrano chiaramente la grande sovrapposizione di Glarona. A Tschinglen (1481 m s.l.m.) si può prendere una rinfresco presso la taverna, prima di passare attraverso l'imponente gola Tschinglen sul sentiero di montagna verso Elm Töniberg (1037 m s.l.m.). Poi segue una salita impegnativa: attraverso Windegg e Gamperdun verso la vetta del Fanenstock (2236 m s.l.m.). Sciogli i muscoli, rilassati brevemente e goditi il panorama – quindi continua passando per Stuelegghoren (1859 m s.l.m.) oltre Argenboden e attraverso il ponte Geiss nel Chrauchtal fino alla meta della tappa, i Weissenberge (1270 m s.l.m.).
Una piccola parentesi sul Martinsloch: è la famosa finestra rocciosa triangolare alta 22 metri e larga 19 metri, sopra Elm. Il 12 e 13 marzo e il 30 settembre e 1 ottobre il sole splende poco prima dell'alba attraverso il foro, direttamente sulla chiesa di Elm. Lo spettacolo dura solo pochi minuti, dopodiché il sole scompare di nuovo dietro le Tschingelhörner, prima di sorgere veramente circa 10 minuti più tardi.