Vai al contenuto

Tappa 14 Via Glaralpina - Vorab - per chi attraversa confini e segue creste

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Durante il percorso dal rifugio del Passo Panixer fino al Martinsmadhütte SAC si cammina quasi sempre al confine tra Glarona e Grigioni. Prima il sentiero conduce al tranquillo laghetto Rotstockseeli. Anche se non si è ancora camminato a lungo, vale la pena fare una breve sosta per assorbire l’ambiente. Si prosegue fino al rifugio Sether (2588 m s.l.m.). Il rifugio oggi è di proprietà privata.

Verso Crena Martin (2727 m s.l.m.) il sentiero sale un breve pendio e prosegue sul lato nord lungo una cengia sopra una sporgenza assicurata con catene. Ora si segue la lunga cresta fino al Bündner Vorab (3028 m s.l.m.), il punto più alto della Via Glaralpina. Dal Passo Vorab si scende al Glarner Vorab (3018 m s.l.m.) e infine lungo il bordo del ghiacciaio Vorab e successivamente tramite Schwarzwändli fino al Martinsmadhütte SAC (2002 m s.l.m.).

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END