Vai al contenuto

Tappa 1: Hüttentour Oberengadin

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

In questo modo si devono superare 550 metri di dislivello, per poi subito dopo il passo dirigersi sul singletrail di prima classe attraverso l'estesa pianura sopraelevata. Più tardi il trail di prima classe si snoda in discesa verso La Punt. Ma invece di scendere fino al paese, si prende poco sopra il sentiero alto dell'Engadina, raggiungendo così il paese di Bever.

Ora si affronta il trasferimento verso Pontresina, per questo si segue la pista ciclabile lungo l'Inn e poi si prosegue lungo il torrente Bernina fino a Morteratsch. Il borgo è composto da un hotel e dalla stazione, ma per noi è il punto di partenza per la salita al passo del Bernina – che si potrebbe anche percorrere con la ferrovia retica. Chi pedala con le proprie forze segue sempre fino alla diga del Lago Bianco la segnaletica dedicata al percorso mountain bike.

I mountain biker tecnicamente esperti seguono ora il trail lungo la riva occidentale del lago. Chi preferisce un ritmo più tranquillo, prende il percorso lungo la riva opposta. Alla fine a sud, le due versioni del percorso si uniscono e gli ultimi metri fino al meravigliosamente situato Hotel Belvédère si percorrono su una strada sterrata.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END