Vai al contenuto

Tappa 09 Via Glaralpina - Udienza con il Glaronese più alto

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla confortevole e moderna Capanna Clariden SAC (2453 m s.l.m.) si prosegue attraverso un imponente paesaggio montano passando per il Beggilüggi (2536 m s.l.m.) e poco dopo su verdi pascoli alpini. Sicuramente qualche stella alpina arricchisce il bordo del sentiero fino a Ober Sand (1927 m s.l.m.). La varietà di fiori qui è unica. Vale la pena fermarsi in questa alta valle, anche per immergere i piedi nel ruscello glaciale. Dopo una pausa rilassante e un pranzo al sacco, la Via Glaralpina prosegue, con una leggera e costante salita fino all'Ochsenstock (2259 m s.l.m.), prima della breve discesa verso la Capanna Fridolin SAC (2111 m s.l.m.) che conclude la tappa.

Poiché la tappa è molto breve, vale la pena fare una deviazione alle tracce di dinosauri. Si trovano sopra il Sandpassweidli, non lontano dal sentiero di montagna verso la Capanna Planura, sotto il ghiacciaio Sandfirn a un'altitudine di circa 2300 m s.l.m. (coordinate 2 711 700 / 1 186 900). Nel 2001 su una lastra di roccia dolomitica sono state trovate oltre 100 impronte lasciate da un gruppo di arcosaurs circa 230 milioni di anni fa, nell'era geologica del Triassico, sulla costa marina tropicale della regione di Glarona. Le cosiddette tracce di chiroterioidi sono tra le più antiche tracce di vertebrati della Svizzera e sono state attribuite agli antenati dei coccodrilli e dei dinosauri.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END