Sulle tracce storiche nella Simmental
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Si parte dalla graziosa stazione di Weissenburg dove possiamo rifornirci d’acqua dalle un tempo famose fonti di Weissenburg. Passeggiamo con calma lungo la stradina attraverso il bosco naturale e osserviamo i muri a secco costruiti con arte, restaurati con cura nel 2013. Nell’area dell’ex Grand Hotel ci lasciamo coinvolgere da questo luogo suggestivo, un tempo punto di incontro dell’alta nobiltà durante la cultura delle terme, conosciuto in tutta Europa. L’associazione Bagni di Weissenburg, con i suoi volontari si occupa della manutenzione dell’area e della zona di sosta, e ha creato qui un padiglione informativo sulla movimentata storia delle terme nella Simmental.
Ora entriamo sempre più profondamente nella gola; natura e paesaggio diventano più drammatici.
Improvvisamente raggiungiamo le rovine del Bagno posteriore restaurate nel 2014 e 2015 e rimaniamo stupefatti dal coraggio degli imprenditori che qui, 150 anni fa, gestivano un hotel termale. Su un piccolo ponte sospeso attraversiamo il torrente Morgetebach. Tramite diverse scale e un sentiero messo in sicurezza, raggiungiamo il ponte sospeso Leiternweide. Il maestoso ponte sospeso ha una notevole luce di 111 metri e attraversa la gola sorvolando il Morgetebach, che giace 111 metri più in basso.
Seguiamo ora le indicazioni verso le grotte preistoriche nella Gsässfluh. A un pannello informativo all’inizio del sentiero delle grotte si trovano le informazioni principali sulle grotte. Nella molto accessibile Zwärgliloch c’è un’area per riposare con tavolo da picnic e una tavola informativa. Il Mamilchloch e lo Schnureloch sono altre testimonianze degli insediamenti umani risalenti a circa 10-20’000 anni fa, quando queste grotte, nella preistoria - libere dai orsi delle caverne - venivano utilizzate come abitazioni estive. A provarlo sono numerosi reperti ossei conservati nel museo di storia naturale di Berna. Un impianto solare presso il Mamilchloch crea un’illuminazione suggestiva. Il sentiero delle grotte, pur essendo attrezzato con scale e corde, richiede prudenza in condizioni di umidità. (T3 – escursionismo alpino impegnativo).
Stradine di montagna comode e sentieri conducono tramite Ställenen e Bunschen o attraverso i prati Hüpbach fino alla stazione di Oberwil. Godiamo dei bellissimi scorci e dell’ampiezza della Simmental centrale e concludiamo la nostra escursione con una passeggiata nel villaggio.