Sull'Alto Reno e l'Aare da Albbruck a Waldshut
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
I fiumi e le zone umide caratterizzano il paesaggio variegato del cantone Argovia, al cui confine settentrionale camminiamo attraverso la "terra sull'acqua" (= alemanico per Aare-Gau). Oltre il 70% del totale dell'acqua svizzera defluisce attraverso l'Argovia. Il parco di protezione delle zone umide dell'Argovia, creato nel 1997, mira a rinaturalizzare i residui ancora esistenti delle vaste aree di zone umide lungo l'Aare e il Reno. Nella zona FFH dell'isola sul Reno impressionano i "Kiesenbacher Felsen": le marmitte glaciali si sono formate per erosione fluviale durante l'era glaciale. Sono visibili solo quando il livello dell'acqua dell'Alto Reno è basso.
L'Alto Reno serve anche per la produzione ecologica di energia elettrica. La centrale idroelettrica Albbruck-Dogern (RADAG), costruita tra il 1930 e il 1933, fornisce elettricità in parte ai territori tedeschi e svizzeri lungo il Reno. Anche la centrale nucleare di Leibstadt, che domina il paesaggio con la sua colonna di vapore acqueo, utilizza l'Alto Reno per raffreddare il suo reattore ad acqua bollente.