Sentier des Monts - Mont Crosin
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
La dorsale montuosa tra Mont Soleil e Mont Crosin è diventata un laboratorio per la produzione di energia sostenibile: dal 1992 a Mont Soleil è in funzione uno dei più grandi impianti solari dell'Europa centrale: su 110 tavoli sono disposti 4500 m2 di celle solari che coprono un’area pari a tre campi da calcio. Pochi anni dopo è iniziata a Mont Crosin la costruzione di una centrale eolica. Oggi vi sono otto rotori che trasformano l'energia del vento in elettricità. L'impianto solare e quello eolico sono collegati da un suggestivo sentiero didattico, dove pannelli informativi spiegano sia la produzione energetica che la fauna e flora del Giura, nonché il carattere paesaggistico, la geologia e la meteorologia. A pochi passi a nord della fermata dell’autobus di Mont Crosin, una stradina asfaltata si stacca dalla strada principale. Si attraversano pascoli giurassici e un boschetto fino alla sommità della collina Sur la Côte. Qui si mostrano nelle loro impressionanti dimensioni i grandi rotori della centrale eolica. Con un leggero ronzio, le pale girano elegantemente nel vento, che qui soffia spesso e regolarmente sulle alture. Su un ampio sentiero di ghiaia si raggiunge il suggestivo paesaggio delle Freiberge fino all’impianto solare di Mont Soleil. Quest’ultimo rappresenta il punto più alto delle Freiberge. Di conseguenza la vista a 360° è molto ampio: a nord si osservano le splendide praterie del Cantone Giura; a sud si gode una vista magnifica sulla catena del Chasseral e sulla caratteristica gola della Combe Grède. Dopo una breve discesa si raggiunge la stazione superiore della funicolare che scende a St-Imier. Il centro principale della valle di St.-Immer è anche architettonicamente segnato dall’orologeria: le strade in passato furono tracciate diritte da ovest a est affinchè i laboratori ai pianterreni delle case potessero beneficiare al massimo della luce naturale.