Vai al contenuto

Schnidehore (2937 m s.l.m.)

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Da Iffigenalp si guadagnano i primi metri di dislivello con una salita piacevole attraverso la valle Iffig. Dopo questo inizio piuttosto tranquillo nella valle selvaggia, la pendenza aumenta lentamente e dopo altri 300 m si raggiunge il gelato lago Iffig. Questo è il luogo giusto per concedersi una pausa prima della successiva salita. Incorniciato da alte montagne, il lago Iffig è un vero luogo di forza. Ristabiliti e rinvigoriti, si procede verso il rifugio Wildhorn. Si continua a salire sulla via del Wildhorn fino al ghiacciaio Chilchli prima di deviare a sinistra verso lo Schnidejoch. Qui nel 2003 sono stati ritrovati resti di Schnidi, che circa 6500 anni fa voleva attraversare il passo verso il Canton Vallese. Da qui sono soltanto 180 m di dislivello lungo la cresta fino alla cima. Il panorama a 360° con il Wildhorn, i monti di oltre quattromila metri del Vallese e il Wildstrubel è davvero impressionante.

La discesa dallo Schnidehore inizia con un pendio molto bello fino al ghiacciaio Chilchli e poi verso il rifugio Wildhorn. Il secondo tratto della discesa è un po' meno ripido, ma brilla con ampi e lunghi pendii fino a Iffigenalp.

Classificazione secondo la scala di difficoltà SAC per escursioni con sci: WS+

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END