Vai al contenuto

S-charl – Piz Amalia (andata e ritorno)

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla fermata del PostAuto «S-charl» circa 3 km/320 metri di dislivello su una strada sterrata lungo il torrente Clemgia fino all'alpe Praditschöl. A sinistra il bosco God Tablasot e a destra il God Schombrina. A Plan d’Immez la valle si apre. Alla biforcazione per l'alpe Praditschöl (tabella informativa Piz Amalia) in direzione alpe e poi salire a sinistra il pendio erboso. Geograficamente sempre a destra del ruscello. Presenza di alcune tracce di sentiero/piste per il bestiame. La salita al Piz è lunga quasi 4 km, con un dislivello di 884 metri. Direzione verso la montagna: prima tenere a destra sulla larga cresta tra Piz Mezdi e Piz Amalia fino al limite della vegetazione (2400 – 2500 m). Poi tenere a sinistra e salire al colle nella parte finale della valle tra Piz Mezdi e Piz Amalia. Detriti e ghiaia, a inizio estate campi di neve. Dal colle (circa 2750 m) salire sulla cresta nord fino alla vetta. Nessuna difficoltà particolare, tracce di sentiero presenti. Vista panoramica ricompensante dal gruppo della Silvretta al Piz Sesvenna fino alla Val Müstair e all’Ortles. Ritorno lungo lo stesso percorso fino all'alpe Praditschöl e a S-charl. A scelta si può seguire una via di discesa più dolce o più diretta.

Nota sul percorso: attenzione, dall'alpe Praditschöl non ci sono più indicazioni del sentiero. 

Alternativa: scegliere una deviazione tramite l'alpe Astras (ristoro di montagna) e ritornare attraverso il God da Tamangur, la più alta foresta di larici d’Europa fino a Plan d’Immez. In seguito passare sulla riva sinistra del fiume e seguire il sentiero fino a S-charl. 

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END