Riserva Forestale Val Cama - Val Leggia - Val Grono
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
La riserva forestale ha una superfice di 15 chilometri quadrati e spazia da 450 m s.l.m. fino al limitare del bosco, a un’altitudine di 2200 m s.l.m.
Per visitare la riserva forestale di Cama, si parte da Ogreda. Dopo un'impegnativa salita, si raggiunge una splendida valle bucolica dove si trova il noto Lagh de Cama a quota 1200 metri. Un vero e proprio gioiello color smeraldo, incastonato tra le maestose montagne svizzere. Direttamente al lago si situa l'Alp de Lagh, dove si potrebbero incontare diversi animali tra cui mucche, capre, pecore, maiali lanosi e galline. Dalla Capanna Righetti-Fibbioli, situata oltre il fiume, inizia il sentiero che sale sempre più in alto, a strapiombo sul lago in direzione dell'Alp de Vazzola. Dal passo del Segnale, si apre un panorama mozzafiato che mostra un anfiteatro naturale formato dal Pizzo Paglia e dal Sass Mogn, che corona la parte alta della Val Leggia. Si attraversa la splendida valle baciata dal sole per giungere al passo del Torrion a quota 2003 metri, appena sopra l'Alpe de Lugazzone che consente l'accesso alla Val Grono. Da qui si prosegue in discesa lungo la parte bassa e boscosa della valle, dove si incontreranno diverse baite, tutte in perfetto stato di conservazione. Proseguendo da Ruscada, il cammino continua diritto fino a Moncuch, situato a quota 1000 metri. Dopo lunghi traversi e qualche tornante si raggiungere la suggestiva Cappella Carmel, posta a 685 metri di altitudine, che ai tempi fungeva da rifugio per i passanti. Da questo punto il sentiero si snoda con ampi tornanti, conducendo fino al paese di Grono.