Rikon – Bläsimühle – Pfäffikon: «Gola e Giessen»
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Il primo tratto da Rikon, noto per il suo monastero tibetano, fino all'ingresso della gola si sviluppa in più di mezz'ora di cammino prima lungo il torrente e poi su una strada. Ma poi diventa veramente bello: accompagnati solo dal gorgoglio del torrente della gola, si cammina sotto la volta verde degli alberi fino al mulino Bläsimühle. Lungo il cammino si incontrano due cascate. Accanto alla prima c’è un bel posto per il fuoco, la seconda è visibile solo se poco prima della fine della gola non si perde il piccolo sentiero che si dirama dal percorso nel bosco. Alcuni gradini portano a una specie di balcone sopra il ruscello, da cui si può ammirare il Giessen. Poco dopo incontrerai un parco giochi per bambini con una grande area picnic. Prima di Bläsimühle esci dalla gola boschiva, per attraversarla di nuovo poco dopo. Accanto al piccolo ponte che attraversa il torrente c’è un altro posto per il fuoco.
Il villaggio successivo si chiama Gündisau, un idilliaco insieme di case abitative e fattorie. Una casa colonica molto antica lungo il sentiero sembra completamente intatta e ancora in ottime condizioni. Merita attenzione anche per la sua bella scritta sul balcone.
Fino a Wallikon il sentiero attraversa un paesaggio aperto di campi e pascoli. Sopra Wallikon si può già scorgere il lago di Pfäffikon e dietro a esso una serie di cime montuose come la Rigi, il Tödi e il Glärnisch. Poi si passa accanto al ristorante Alpenrösli, riccamente decorato in ogni stagione, per entrare di nuovo nel bosco, nella gola Schwarzenbachtobel sopra Pfäffikon, dove si incontrano nuovamente un Giessen e un posto per il fuoco. Si prosegue prima lungo la riva del laghetto della gola, formatosi quando il torrente Schwarzenbach fu sbarrato durante l’industrializzazione, poi lungo il Luppmen fino al bordo del paese di Pfäffikon. Da qui sono solo cinque minuti alla stazione.