Vai al contenuto

Ramosch – Tulai – Vnà

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

L'escursione con le ciaspole parte da Ramosch, un paese caratterizzato da una vecchia strada romana. È uno dei luoghi più asciutti della Svizzera ed è considerato il paese più caldo dell'Alta Engadina in estate. Il clima mite e le buone condizioni del terreno hanno reso Ramosch e il più elevato Vnà un tempo la granai dell'Engadina. Le terrazze a gradoni per l'irrigazione dei campi ancora oggi testimoniano questo fatto sulle pendici intorno a Ramosch. Il percorso segue da Ramosch queste terrazze verso est salendo lungo il pendio. Durante il tragitto si gode di un panorama montano imponente che spazia dalla Val d’Assa alla Val d’Uina fino al gruppo della Sesvenna a sud di Scuol. L'ultimo tratto verso Vnà si sviluppa nel bosco. La posizione soleggiata e panoramica del paese invita a una sosta dopo la salita ripida. Il museo del paese a Vnà e il «dicziunari rumantsch» – un dizionario vivente – fanno diventare la passeggiata nel paese un’esperienza. Su piccole targhe apposte alle case si possono confrontare espressioni in quattro lingue (romancio, italiano, tedesco, inglese). L'escursione con le ciaspole prosegue poi direttamente fino a Ramosch. La misteriosa e monumentale rovina del castello Tschanüff è sempre ben visibile. Insieme al castello Tarasp è stata a lungo la più importante fortezza della Bassa Engadina e caratterizza il paesaggio del paese tanto quanto la chiesa riformata Florinus. L’edificio sacro in stile tardo gotico può ospitare 450 persone, il che la rende, dopo la chiesa di San Martino a Coira, la seconda più grande del cantone.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END