Vai al contenuto

Pont des Anabaptistes - luogo storico nel Giura

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dal punto di partenza dell'escursione, Place centrale (Punto centrale), si prende la strada carrabile verso Bois Raiguel. Ci si orienta al segnale marrone dell'osteria di montagna (Métairie), poiché questo tratto (ancora) non è segnalato come sentiero escursionistico. Si scende su una strada carrabile verso Bois Raiguel. Qui il segnale indica il percorso verso il Pont des Anabaptistes. Il percorso sale a destra attraversando un pascolo e poi un bosco, rombi gialli sugli abeti facilitano l'orientamento. Dopo il bosco, brevemente su pascoli e attraverso una gola, si arriva al Pont des Anabaptistes, il Ponte degli Anabattisti. Qui c’era un luogo di incontro segreto per gli Anabattisti, perseguitati dal governo bernese dal 1528 e che potevano insediarsi solo nell’area di influenza del vescovo di Basilea sopra i 1000 metri sul livello del mare. Pannelli forniscono spiegazioni su questo luogo storico. Il proseguimento dell’escursione passa fino a La Cuisinière brevemente attraverso il bosco e su un pascolo. Da qui si segue l’indicazione Petite Douanne. Prima su fondo duro, poi in salita su un sentiero campestre e di nuovo su pascoli e bosco si arriva da Le Pletz a Petite Douanne. La prossima meta intermedia indicata è Métairie du Milieu de Bienne. Dopo un tratto con fondo duro si sale attraverso un pascolo fino a Métairie du Milieu de Bienne. Nella direzione Métairie de Prêles e Les Prés-d’Orvin si scende di nuovo attraversando pascoli e bosco fino a Hacki. Qui inizia l’ultima salita verso Clédar de Pierrefeu, dove ci si orienta all’indicazione Chasseralkamm Pt. 1288. Sulla cresta, in un tipico paesaggio del Giura, con pascoli e alcuni coniferi sparsi, si torna a Place centrale (Punto centrale).

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END