Vai al contenuto

Piz Surgonda 3196 m s.l.m.

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla Chamanna Jenatsch:

Dalla Chamanna Jenatsch (2652 m) direzione Fuorcla d'Agnel fino a 2850 m, dove si devia bruscamente a sinistra e si arriva con una salita piuttosto ripida a gradoni alla Fuorcla Traunter Ovas (3024 m). Da qui verso S leggermente alla vetta est (3196 m) oppure alla vetta ovest (3193 m) del Piz Surgondas. Tempo 2 ore.

Discesa: seguendo il percorso di salita o nella Val Bever

Dall'Alp Giüglia:

Dall'Alp Giüglia (2215 m) sulla strada del Passo del Giulia verso N nella Valletta da Giüglia fino al P. 2543. Da qui verso NW passando dalla Fuorcla Alva (2791 m) fino al P. 2912 all'inizio della cresta S del Piz Surgonda. Seguendo questa cresta fino poco sotto la anticima P. 3160, poi mantenendo la sinistra attraversando il versante SW fino alla vetta E (3196 m) del Piz Surgonda. Tempo 3,5 ore.

Discesa: lungo il percorso di salita o verso La Veduta.

Da La Veduta:

Da La Veduta (Julier Hospiz) sulla strada del Passo del Giulia (2237.9 m) verso N passando per il dorso e successivamente attraverso una valletta sconosciuta alla carta LK, chiamata in Engadina Val d'Immez, dolcemente in salita fino alla Fuorcla Alva (2791 m). Proseguendo verso NW fino al P. 2912 e salendo per la cresta S dell'anticima, infine per il suo versante SW fino alla vetta E (3196 m) del Piz Surgonda. 3,5 ore.

Discesa: l'ampio paesaggio lascia aperte più varianti. Generalmente seguendo i percorsi di salita o direttamente verso S nella Val d'Agnel.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END