Vai al contenuto

Piz D'Err dal Rifugio Jenatsch con discesa sud verso Sur

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Attraverso un tratto ripido raggiungiamo il Vadret d’Err (attenzione alle crepacci soprattutto in inverni con poca neve). Attraversiamo il ghiacciaio e arriviamo a un bacino glaciale adiacente passando su una cresta rocciosa.

Solo ora possiamo vedere l'ultima parte della salita. La parete est del Piz D’Err è larga in basso e si restringe verso l'alto fino a una stretta rientranza. In una forcella termina la nostra salita con gli sci.

Nel migliore dei casi, possiamo scendere per 1.800 metri di dislivello ininterrotti lungo il lato sud del Piz D’Err fino a Sur.

Per poter entrare nella parete sud, dobbiamo prima tornare indietro per un tratto lungo la salita. Scendiamo fino alla forcella, scendiamo la parete est e, prima che si spiani, attraversiamo ampiamente verso destra.

Qui una forcella offre un passaggio verso il Passo del Julier a sud. Poiché anche a mezzogiorno il Piz Calderas proietta la sua ombra sul pendio sotto la forcella, la neve qui si rigela molto tardi. Tuttavia, c'è una buona possibilità di evitare ciò, salendo di nuovo un tratto lungo la cresta verso il Piz D’Err.

Da lì possiamo entrare più direttamente e più in alto nella parete sud. All'ingresso la parete è ripida circa 45°.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END