Vai al contenuto

Perla verde nell’area del Grimsel

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla fermata dell’autobus postale Chüenzentennlen sopra Handegg, il cammino inizia con una dolce salita tra cespugli di bacche e prati umidi, poi diventa un po’ più ripido attraverso terreno roccioso. Si offrono splendide vedute profonde sulla valle della giovane Aare e le valli laterali opposte. La salita al lago Gelmer non comporta grandi sforzi. Il percorso ad anello intorno al bacino è concepito come un sentiero di montagna. Lungo la sponda sud, il percorso inizialmente prosegue in gran parte su un sentiero pianeggiante in direzione est, poi segue una breve salita seguita da una discesa. Il lago si trova in una valle con pareti laterali piuttosto ripide. Perciò il sentiero spesso corre come stretto sentiero su lastre di roccia ripide lungo l'acqua. In punti esposti sono presenti cavi d'acciaio per la presa. Si trovano punti di sosta tra cui la sponda est che sfocia nella confluenza del torrente Alplibach in un prato di montagna pianeggiante disseminato di blocchi rocciosi, nonché nella posizione Undrists Diechter, intorno al Diechterbach. Si trova anche un bivio dal quale parte un sentiero di montagna verso la baita Gelmerhütte (salita 1 h 35). Il percorso ad anello del lago Gelmer prosegue fino alla parte nord della diga. Qui si trova la stazione di monte della funicolare Gelmerbahn. Da poco, la funicolare originariamente installata per il funzionamento dell'impianto idroelettrico, estremamente ripida, è aperta anche al traffico pubblico. Chi trova questa discesa troppo spettacolare e mozzafiato può attraversare la diga e scendere a piedi di nuovo a Chüenzentennlen.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END