Percorso valli e cime di Schwyz
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Descrizione sintetica del percorso circolare
Brunnen - Urmiberg - Rigi-Scheidegg - Rigi Kaltbad
Da Brunnen il sentiero procede in direzione di Urmiberg. Qui si possono già risparmiare comodamente i circa 600 metri di dislivello con la funivia aerea. A piedi il sentiero escursionistico inizia con una salita più ripida fino a Stöck. Da qui si procede più dolcemente lungo il sentiero escursionistico fino a Schrängiggen, da dove si sale costantemente passando per Unter e Ober Brunniberg fino al ristorante Urmiberg/Timpel. La vista verso la conca di Schwyz, Brunnen e il lago di Uri circondato da montagne è impressionante, e la terrazza accogliente del ristorante invita a una sosta. Rinfrancati, il sentiero continua sopra la stazione a monte di Urmiberg, sempre in direzione del passo Gätterli. Dopo mezz’ora si può scegliere se procedere direttamente verso Egg oppure, se la visibilità è buona, è consigliabile salire al punto panoramico "Gottertli" e da lì scendere a Egg. Vedute uniche sul lago di Zugo e di Lauerz e sulle montagne circostanti. Al passo Gätterli inizia la salita verso Rigi Scheidegg su un sentiero stretto, in salita obliqua verso la cresta. A 60 m sotto Scheidegg si raggiunge il rifugio Burggeist a 1545 m s.l.m. e dopo altri 15 minuti il rifugio Rigi Scheidegg. Da lì si scende piacevolmente lungo il sentiero panoramico Rigi fino a Hinter Dossen. Qui si dirama il sentiero del lago. Prima scende di circa 100 metri fino a Oberstafel, prima di confluire nel sentiero dei tesori naturali. Il sentiero montano ben tenuto raggiunge nuovamente il panorama Rigi presso Untersetten. Seguendolo si fa il giro intorno al Würzenstock e si ammira la vista verso Rigi Kulm e le Mythen. Dietro il Würzenstock si può proseguire attraverso l’imponente sentiero roccioso fino a Rigi Kaltbad-First oppure rimanere sul sentiero panoramico. Arrivati a Rigi Kaltbad si è invitati al centro termale e Spa Rigi Kaltbad per rilassare i muscoli stanchi nell’acqua calda, oltre a numerosi hotel e ristoranti.
Rigi Kaltbad - Rigi Klösterli - Rigi Kulm - Goldau
Superata la romantica cappella rocciosa, il sentiero pianeggiante da Rigi Kaltbad attraversa boschi tranquilli, passa accanto a interessanti formazioni rocciose, fino al magnifico punto panoramico Känzeli. Qui si apre una vista grandiosa a 360° sul bacino a forma di croce del lago dei Quattro Cantoni, su Lucerna e sul panorama alpino. Nel 1868 la regina Vittoria d’Inghilterra visitò questo luogo e annotò il suo entusiasmo nel diario. Da qui si procede sempre in salita verso Rigi Staffelhöhe fino all'hotel Edelweiss. Il sentiero prosegue verso Rigi Staffel e dopo altri 100 metri di dislivello si raggiunge Rigi Kulm su sentieri ben mantenuti. Dalla cima più alta della Rigi si apre una vista a 360° spettacolare: si ammirano 13 laghi e una marea di cime. Sapevi che con una buona visibilità da Rigi Kulm si possono vedere 24 dei 26 cantoni svizzeri? Da Rigi Kulm si scende dietro la stazione ferroviaria attraverso prati fioriti fino all’alpe Chäserenholz. Qui il malgaro offre il suo formaggio alpino dal gusto deciso e si può visitare anche il caseificio con la cantina del formaggio. Il sentiero prosegue verso Ober-Schwändi, da dove si deve girare a destra per proseguire verso Alp Trieb e Riedboden, prima di arrivare a Rigi Klösterli. A Rigi Klösterli sono disponibili ulteriori possibilità di ristoro e pernottamento. Da Rigi Klösterli si scende sopra il Rigi Aa su sentieri ben tenuti. Il percorso attraversa boschi fiabeschi con viste spettacolari su formazioni rocciose tipo Nagelfluh fino al ristorante Dächli, poi a Blätzen e seguendo il sentiero fino alla stazione ferroviaria di Arth-Goldau, dove ci si può pernottare comodamente.
Goldau - Wildspitz - Sattel - Mostelberg Da Goldau SBB si utilizza il sottopasso e si segue la segnaletica. Uscendo a nord si raggiunge la Centralstrasse, che si segue fino all’incrocio con Parkstrasse. La si attraversa e si entra in Rossbergstrasse (segnali). Attraverso un insediamento si arriva a Bergstrasse, anch'essa attraversata. I segnali del sentiero indichano la direzione. Dopo l’area dell’impresa di costruzione delle funivie Garaventa inizia la salita. Si cammina ai margini della tenuta Tennmatt fino al ruscello; attraversando un piccolo ponte si cambia lato. In breve si raggiunge la Foresta Härzig. Sul sentiero con numerosi tornanti si arriva alla tenuta Spitzibüel. Sotto gli edifici si raggiunge la Flurstrasse che collega Goldau alle fattorie di Spitzibüel. Qui si tiene la sinistra e la strada conduce rapidamente al prossimo segnale. La strada asfaltata si lascia volentieri alle spalle. Salendo ripidi accanto al ruscello si entra nell’alpe. Tenendo la sinistra si raggiunge la cresta che si segue fino a Ochsenboden. Poi si va oltre Gnipen lungo la cresta fino a Wildspitz, dove si trova un bel rifugio con splendida vista. Dopo la meritata pausa si scende per Halsegg fino a Sattel. La funivia a gondola Stuckli Rondo ti porta a Mostelberg, dove potrai pernottare al rifugio Berggasthaus Mostelberg o Berggasthaus Herrenboden.
Mostelberg - Hagenegg - Holzegg - Illgau - Muotathal
Da Mostelberg si prosegue sul percorso panoramico intorno a Engelstock passando per Mostelegg fino a Haggenegg. Dal rifugio Herrenboden si va direttamente verso Hagenegg. Oltre le imponenti Mythen si procede fino a Holzegg. Da Holzegg si raggiunge Rotenflue con una splendida vista sulla conca di Schwyz, il lago dei Quattro Cantoni, il lago di Lauerz e le Prealpi. Il percorso prosegue su sentieri ben tenuti passando per Müsliegg/Zwäcken fino al passo Ibergeregg. Da qui si continua verso Sternegg passando per Oberberg fino a Illgau. Dal pittoresco villaggio di montagna Illgau a 800 m s.l.m., sopra il centro del paese, un segnale lungo la strada indica il sentiero verso Muotathal. Si tratta del "vecchio Chiläwäg" ristrutturato qualche anno fa da pensionati escursionisti. Dietro la cava di ghiaia il sentiero sale per un tratto, per poi scendere ripido attraverso un bosco passandosu una magnifica cascata. Giunti nella valle al Tristel vicino al percorso Vita, si trova un ampio focolare sul lungofiume della Muota. Seguendo il sentiero lungo la Muota verso valle si raggiunge in breve il villaggio di Muotathal a 610 m s.l.m.. Dopo circa 45 minuti sul bel argine della Muota si trova l’alloggio Hüttenhotel Husky-Lodge.
Muotathal - Stoos - sentiero della cresta Klingen - Fronalpstock - Stoos
Dalla Husky-Lodge a 650 m s.l.m. si percorre un breve tratto di ritorno lungo la Muota fino alla fermata dell’autobus Hintere Brücke. Da lì il sentiero segue brevemente il maestoso Hüribach in direzione Frutt. Via Höch Weidli attraverso l’ombra del bosco a nord intorno a Schwarzstock si raggiunge Wannentritt a 1596 m s.l.m. con una vista impressionante verso la catena Chaiserstock. Il sentiero prosegue passando per Laubgarten, poi su una stradina ghiaiata fino a Trölligen, dove c’è la possibilità di rifornirsi all’alpeggio. Da lì si procede comodamente attraverso il bel bosco Chruteren in direzione Stoos a 1300 m s.l.m., fino alla stazione a valle della seggiovia Klingenstock con cui si abbreviano elegantemente i 600 metri di dislivello fino a Klingenstock. Il sentiero procede passando per Stoos Hüttä e Holibrig fino a Metzg, dove si trovano alcune piccole baite alpine una accanto all’altra. La stradina ghiaiata prosegue passando accanto alle costruzioni in legno finché una deviazione sulla destra sale ripidamente attraverso prati alpini fino alla cima di Klingenstock. Da lì si segue il sentiero ben mantenuto con vista panoramica a 360 gradi tutto il tempo dal punto di partenza Klingenstock passando per Rot Turm in direzione Nollen. Dietro Huserstock un breve tratto scavato nella roccia e grazie al club del sentiero della cresta anche ben mantenuto e assicurato scende fino a Furggeli. Il sentiero richiede passo sicuro, è però sempre sufficientemente largo per consentire il sorpasso di due persone. Presso la baita alpina di Furggeli inizia una breve salita di 200 metri fino al ristorante più alto del cantone di Schwyz sulla cima del Fronalpstock. Da lì ci si lascia trasportare con la funivia indietro al villaggio di montagna Stoos oppure si torna in circa un’ora passando per il sentiero panoramico Fronalpstock. Il sentiero offre una vista spettacolare sulla conca di Schwyz e su gran parte del percorso valichi e cime di Schwyz.
Stoos - Morschach - Brunnen
Morschach è facilmente raggiungibile da Stoos con la funivia e una breve camminata di mezz’ora. Oppure si preferisce una bella escursione in discesa su una stradina ghiaiata attraverso boschi misti sul fianco nord-ovest del Fronalpstock. Quasi in basso si decide al bivio per una breve deviazione al ristorante di campagna Nägelisgärtli o si prosegue sul sentiero panoramico Morschach. Questo ti porta passando per la grotta di Lourdes direttamente nel centro di Morschach. Morschach si trova sulla via della Svizzera, che conduce dal Rütli fino alla destinazione Brunnen. Da Morschach si sale sul sentiero che sale leggermente fino al punto panoramico Axenstein. La piccola terrazza offre una splendida vista sul lago dei Quattro Cantoni e oltre lo Schillerstein, che si trova nell’acqua sull’altra sponda. Da lì si procede su un percorso piacevole e ben tenuto attraverso il bosco in direzione Brunnen, località turistica sul lago dei Quattro Cantoni, dove attraccano splendide navi a vapore, potresti concederti un buon gelato e poi prendere la via di casa dalla stazione ferroviaria di Brunnen.