Vai al contenuto

Percorso Uina-Bernina per bici

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

1ª tappa: Scuol – Val Müstair Il percorso di 4 giorni, con partenza da Scuol, inizia su un impressionante sentiero dei contrabbandieri tagliato nella roccia nella Val d'Uina. A 100 metri sopra il fondo della gola, nonostante la sicurezza tramite catene e corrimano, sono necessarie sicurezza nel passo e assenza di vertigini. Il singletrail successivo conduce al rifugio Sesvenna (2256 m) con servizio di ristorazione. Il percorso successivo, per lo più su ghiaia e un breve tratto su strada principale, scende verso il paese altoatesino di Laatsch (1250 m). Seguendo il torrente Rom si raggiunge la destinazione giornaliera nella Val Müstair.

2ª tappa: Val Müstair – Livigno Dal luogo della tappa inizia il percorso giornaliero impegnativo attraverso Valchava (1552 m), in direzione opposta al percorso n. 444 (Nationalpark Bike-Marathon) su una strada sterrata attraverso il bosco fino a Tschierv (1660 m). Qui inizia la salita al passo del Forno (strada del passo di quasi 5 km). Alla quota del passo (2149 m) si stacca a sinistra un flowtrail verso l'Alpe Buffalora (2038 m). La salita alla Fuorcla del Gallo (2080 m) è ripida e termina in un fantastico sentiero fino alla quota del passo. Segue un singletrail fino al Lago di Livigno. Il tratto seguente fino al Passo di Fraéle (1952 m) è quasi pianeggiante. Il percorso prosegue fino alle Casine di Trela (2170 m) su un flowtrail sopra il Passo di Val Trela (2295 m) fino a Ponte delle Capre (1810 m) su ghiaia dura fino a Livigno (1805 m), la destinazione della tappa.

3ª tappa: Livigno – Poschiavo – Zuoz/S-chanf/Cinuos-chel

Il percorso da Livigno fino alla Forcola di Livigno (2316 m) si svolge sulla nuova pista per bici e sulla strada del passo, ed è perfetto per scaldarsi. In seguito la rotta si stacca a destra dalla strada del passo e segue l'attraente «Val Minur Marmotta-Trail», che collega la Forcola di Livigno con la Forcola Minor e raggiunge il punto più alto a Motta Bianca (2561 m). Prosegue poi fino all'Ospizio Bernina. 

Il percorso verso Poschiavo passa dal Lago Bianco (2234 m) fino al punto di partenza dell'esperienza singletrail di 1200 metri di dislivello «Bernina-Express» verso Poschiavo. Il sentiero a volte difficile (S2, in parte grandi lastre di pietra) si snoda via Alp Grüm (2091 m), Cavaglia (1703 m) e Cadera (1461 m), incrociando più volte la linea ferroviaria. A Poschiavo (1014 m) vale la pena fermarsi in piazza per bere un caffè e godersi il fascino italiano del luogo, prima di continuare il percorso con la ferrovia Bernina. Come alternativa c'è il «Poschiavino Trail» lungo il Poschiavino.

Da Poschiavo si risale con la Ferrovia Retica alla stazione Bernina Suot (2046 m) e si prosegue fino a Pontresina (1805 m). Per raggiungere la destinazione giornaliera è necessario cambiare treno a Pontresina per la direzione Scuol-Tarasp. In alternativa, da Bernina Suot si può effettuare in bici il percorso passando dal ghiacciaio Morteratsch fino a Pontresina (1805 m). Poi si prosegue su una strada sterrata fino a Punt Muragl (1738 m), passando dall'aeroporto dell'Engadina fino alla destinazione finale S-chanf.

4ª tappa: Zuoz/S-chanf/Cinuos-chel – Scuol Da S-chanf (1669 m) il percorso segue il percorso n. 444 (Nationalpark Bike-Marathon) lungo la linea ferroviaria Retica verso Zernez (1485 m) e prosegue lungo l'Inn fino a Susch (1426 m). Da qui segue una strada sterrata fino a Lavin (1387 m). All'altezza del ponte in legno si lascia il percorso n. 444 e si scende fino alla gola dell'Inn a Giarsun (1361 m), poi si risale al villaggio Sur En d'Ardez (1469 m), un breve tratto su strada fino ad Ardez (1464 m). Ora una breve salita ripida conduce di nuovo al percorso n. 444 verso Ftan. Da Ftan Pitschen (1644 m) si prosegue su un difficile singletrail, attraversando due volte la strada carrabile, verso Scuol. Seguono poi due curve a gomito (circa 1,3 km) sulla strada principale, prima che il percorso si stacchi a destra a Putschigls (1361 m). Il singletrail prosegue via Nairs (1191 m) fino alla stazione di Scuol (1250 m).

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END