Vai al contenuto

Percorso naturalistico Schächental

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Durante la breve salita dall'hotel alla quota del passo ci riscaldiamo lentamente. Lì visitiamo la cappella, dove anche oggi viene celebrata la messa nelle settimane in cui gli alpeggiatori salgono all’Oberstafel. La salita ci conduce lentamente al nostro punto più alto, l'alpe Chammlialp. È l'alpe bovina più alta dell'area del Klausen. Nei mesi di luglio e agosto vale la pena fare una sosta lì, quando la famiglia di alpeggiatori produce un formaggio alpino di ottima qualità all'Oberstafel.

La discesa verso Oberalp passa attraverso una natura meravigliosa. Tra le numerose rocce fioriscono i più bei fiori alpini. Contemporaneamente affascina la splendida vista panoramica. Affrontiamo questo tratto con calma e facciamo una sosta a Griess.

Già a Oberalp c'è di nuovo molto da vedere. Il museo del formaggio alpino mostra come un tempo veniva prodotto il formaggio in alpe. Accanto si trova la accogliente stube delle donne di campagna di Esther Kempf. È diventata famosa quando nel 2012 ha vinto il concorso alla televisione svizzera "SF bi de Lüt - Cucina di donne di campagna" con un sostanzioso piatto di Älplermagronen. Produce un tipico formaggio alpino urano, che può essere ottenuto anche in alpe.

La discesa ci porta poi alla Niederalp, dove si produce anch'esso formaggio. Da lì il percorso prosegue pianeggiante fino all'alpe Wannelen. Qui un rustico ristoro alpino invita a sostare. Finché con la funivia - di solito a malincuore - lasciamo il mondo alpino e scendiamo in valle con la funivia di montagna. A Ribi magari ci aspetta già l'autopostale che ci riporta a casa.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END