Percorso dei pianeti di Burgdorf
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Lungo il percorso verso il percorso dei pianeti si attraversa prima l'Emme sul ponte Waldegg, dove a sinistra si trova l'ex Wasenmeisterei. Al Wasenmeister spettava scuoiar e portare a terra le carcasse degli animali. Similmente al boia, la professione del Wasenmeister era considerata infamante e disonorevole. Il percorso prosegue attraverso la Waldegghole, che faceva parte dell'antica via mercantile tardo medievale Burgdorf-Kaltacker-Affoltern. Attraverso la Waldegghole, il Brunnstubenweg e la Binzberghole si raggiunge il Binzberg.
Uscendo dal bosco, sulla destra poco sopra la strada si trova il modello del Sole, seguito dai pianeti Mercurio, Venere, Terra e Marte, montati su pali di cemento a distanze proporzionali a quelle dello spazio. Il Binzberg è la più antica corte cittadina menzionata. Nel 1343 il monastero di Sels vendette la decima a Peter von Seedorf a Berna. Dal 1424 il Binzberg è città. La casa colonica attuale con la sua facciata tardo classicista fu costruita nel 1902. Il magazzino risale al 1791.
Prima di attraversare il bosco verso la casa forestale Deuchelacher, si incontra Giove. Dal 1347 al 1798 i chierici di Heimiswil dovevano tenere funzioni anche nella cappella dei malati vicino a Burgdorf. Il sentiero di collegamento, chiamato Pfaffenweg, conduce da Heimiswil attraverso Deuchelacher a Burgdorf. Da qui, sul bordo inferiore del bosco (segnavia punto panoramico), si apre una splendida vista sul villaggio di Heimiswil.
Lungo il percorso si incontra Saturno nel bosco presso l'Alte Rüglen. Proseguendo verso Egg, dopo un po’ sul bordo sinistro della strada si trova il modello di Urano. Prima di scendere verso Kaltacker, sul lato sinistro del percorso si trova ancora la fabbrica di chiodi. Nel 1805 Jakob e Samuel Stalder iniziarono come attività secondaria all’agricoltura la produzione di chiodi forgiati. Premendo un pulsante dall'esterno la stanza si illumina e il visitatore può dare un’occhiata all’interno della bottega attraverso la finestra.
All’incrocio vicino alla scuola di Kaltacker, il percorso prosegue attraverso il gruppo di case Guetisberg fino alla cascina Rutschiweid, dove si trova il modello di Nettuno. Il sentiero scende allora nella valle di Chänerechtäli e risale dall’altra parte verso Wynigen. Ai primi edifici si incontra Plutone, precedentemente considerato il 9° pianeta del sistema solare. Dal 2006 Plutone non è più considerato un pianeta, ma un pianeta nano, assegnato alla fascia di Kuiper, una zona con numerosi piccoli pianeti al di fuori del sistema solare. Rispetto alle orbite planetarie, l’orbita di Plutone è anche notevolmente più eccentrica.
Quando si raggiunge il villaggio di Wynigen sulla Luegstrasse, sulla destra della strada, nel Mühligässli, si trova un magazzino degno di nota, dipinto con gli stemmi cantonali, risalente al 1759.