Vai al contenuto

Percorso d'alta quota dell'Obvaldo: tappa 4

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Con la ferrovia a cremagliera più ripida del mondo da Alpnachstad o con la funivia da Kriens si raggiunge la cima del Pilatus, montagna panoramica alta 2132 metri e punto di partenza spettacolare del percorso d'alta quota dell'Obvaldo. La vista si estende in basso sul Lago dei Quattro Cantoni e sulle innumerevoli vette alpine. Alternando foreste di abeti a pascoli alpini, si cammina su sentieri suggestivi fino alla palude di Glaubenberg, nell'area della riserva della biosfera Entlebuch.

Formaggio e salumi direttamente dall'alpeggio sono una delizia e danno forza per la camminata panoramica sul passo Glaubenbielen verso il mondo panoramico di Lungern-Schönbüel. Höch Gumme e Wilerhorn, due cime gratificanti lungo il percorso verso il Passo del Brünig, promettono viste mozzafiato sul Lago di Brienz color turchese.

Passando accanto a pittoresche cappelle alpine, il sentiero sale fino all'Aelggialp, il centro geografico della Svizzera. Con il Titlis ghiacciato davanti agli occhi si raggiunge l'altopiano lacustre di Melchsee-Frutt in alta quota. Il percorso esplora infine il versante est della valle originaria di Melch, offrendo belle vedute del paesaggio selvaggio. Con un po' di fortuna si possono avvistare camosci o persino un'aquila lungo il cammino verso lo Stanserhorn.

Tappa 4: Alto sopra il Lago di Lungern, passando accanto a pittoresche cappelle alpine, il sentiero sale fino all'Aelggialp, il centro geografico della Svizzera. Attraverso uno sperone roccioso si raggiunge l'altopiano lacustre di Melchsee-Frutt in quota, meta per chi cerca relax in estate e inverno.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END