Vai al contenuto

Percorso Blinnenhorn

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Il Blinnenhorn si erge in fondo alla valle di Blinnen, che conduce da Reckingen a sud. L'ambiente vicino alla montagna colpisce per la sua grande glaciazione. Intorno alla grande e fredda montagna del Goms si trovano diverse valli laterali isolate, come la valle di Blinnen, il Vallone di Nefelgiù o la valle Rappen, e le valli abitate – il Goms, il Binntal e sul lato italiano il Pomatt (Val Formazza).

Da vedere sono i villaggi di montagna ancora in gran parte intatti. Le due antiche vie commerciali sul passo del Gries e sul passo Albrun collegano il Goms con il Pomatt italiano e il parco naturale Veglia-Devero. Oggi le valli montane devono affrontare lo spopolamento, un destino non nuovo. Già nel XII e XIII secolo il Goms era uno dei punti di partenza per l'emigrazione dei Walser.

I numerosi laghi, gli alpeggi con la loro flora varia e le diverse formazioni rocciose creano il fascino di questo magnifico paesaggio montano: la zona umida Bättelmatt, l'Oxefeld, un'area paludosa di importanza nazionale, i laghi artificiali color blu intenso Lago Vannino, Lago di Morasco e Lago di Sabbione, nonché le rocce di vari colori e forme.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END