Vai al contenuto

Percorso archeologico sull'isola Enge vicino a Berna

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

L'isola Enge, oggi in gran parte boschiva, a 2 km a nord della città vecchia di Berna, ospitava nell'età del ferro tardo (III-I secolo a.C.) una città importante. Era abitata dagli Elvezi, una tribù celtica, e probabilmente si chiamava Brenodor. Questo cosiddetto oppidum, con un'estensione fino a 140 ha, era uno degli insediamenti più grandi nell'area dell'attuale Svizzera. Poco prima dell'inizio dell'era volgare sorse nello stesso luogo la piccola città romana Brenodurum. Fu utilizzata fino al III secolo e poi abbandonata.

Della città celtica sono noti, grazie agli scavi archeologici, diversi cimiteri, abitazioni, santuari e parti delle fortificazioni ancora oggi visibili nel terreno. Per l'uso romano più recente vi sono un teatro parzialmente restaurato e un impianto termale pubblico. I vari siti di ritrovamento sono accessibili tramite un percorso archeologico guidato. Una vetrina presso la Casa parrocchiale mostra reperti selezionati degli insediamenti.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END