Vai al contenuto

Passo Tomül e Strätscherhorn nella valle Safien

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Si parte dal ristorante Turrahus. Chi vuole ristorarsi prima o dopo il percorso troverà l’ambiente ideale nella casa walser di 300 anni. La salita sul vecchio sentiero del passo non è molto dolce come sarebbe ideale per scaldarsi. Tuttavia si guadagna rapidamente quota. Nell’area della baita Falätscher il tracciato è un po’ più dolce e ci si può riposare bene. A circa 2100 metri sul livello del mare bisogna superare un pendio breve ma molto ripido. Spesso è delicato e può essere percorso solo in condizioni sicure. Negli ultimi 300 metri di dislivello il paesaggio montano diventa sempre più affascinante e impressionante. Ci muoviamo spesso vicino al sentiero storico del passo, che però sicuramente è quasi invisibile sotto il profondo manto nevoso.

Al passo Tomül si può scendere indietro lungo il percorso di salita con una piccola variante o si può prendere ancora le ciaspole per lo Strätscherhora. L’altopiano magnifico in direzione della vetta è un’esperienza eccellente e vale sicuramente la pena. Dopo circa 150 metri di dislivello si è in vetta e si può scendere attraverso la spalla ampia. Qui consigliamo la variante diretta verso Wanna. Tuttavia si può anche prendere la via più lunga passando dall'alpe Pianetsch. In entrambe le varianti è essenziale rispettare le zone di rispetto per la fauna selvatica.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END