Vai al contenuto

Passo Segnes

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Per i primi metri di dislivello si prende a Elm la cabina della Tschinglenbahn, che in otto minuti porta alla Tschinglen-Alp (1481 m s.l.m.). Benvenuto nella Tektonikarena Sardona! Già dalla terrazza della accogliente Tschinglen-Wirtschaft puoi ammirare il affascinante Martinsloch. Alla tappa finale del sentiero ufficiale del Patrimonio mondiale Sardona nr. 73 ci si avvicina oggi con questo percorso. Si parte in salita ripida: il sentiero di montagna porta prima su un alpeggio e poi tramite Brüscegg al piede sud del Mörder e della cresta Täligrat su su costantemente. Imponenti le punte dei nove Tschingelhörner si protendono verso il cielo, e la linea del sovrascorrimento principale dei Glarona appare nitida sulla roccia. Lungo un crinale roccioso si sale a zigzag fino al passo Segnes (2625 m s.l.m.). A nord del grande Tschingelhorn (2849 m s.l.m.) si trova il Martinsloch: escursionisti molto sicuri nei passi osano la deviazione al buco se le condizioni lo permettono (attualmente non accessibile a causa di caduta di massi). Giunti al passo Segnes, si gode una bevanda fresca e la terrazza panoramica del Mountain Lodge omonimo, costruito alla fine della seconda guerra mondiale come alloggio per truppe nel fianco est dei Tschingelhörner. Dopo una breve discesa ripida si arriva al piede del leggendario Martinsloch, in cui una casa unifamiliare starebbe comodamente. Si prosegue in direzione Unterer Segnesboden. Questa è un'opera comune di ruscelli di montagna e della frana di Flims, e la natura continua a modellare questa magica pianura alluvionale e paesaggio paludoso. Al Rifugio Segnes si gode della terrazza soleggiata e ci si informa nel padiglione visitatori sui fenomeni tettonici e la grande frana. Dopo si ha l'imbarazzo della scelta: si può scendere verso Flims tramite il “Trutg dil Flem” oppure dirigersi verso la casa di montagna Nagens (30 minuti, shuttle arena per Laax).

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END