Passo di Jaun - Torbiera d'altura e denti di montagna selvaggi
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Dalla vetta del passo il percorso proseguiva un tempo attraverso la impervia gola di Spitzenegg, scendendo ripidamente verso Jäunli. Oggi si rimane sulla panoramica quota. Con un ampio arco una strada alpina circonda Zügwegen, attrezzato con impianti di risalita, e raggiunge il paludoso Bädermoos, dove si biforca e si dirige a ovest intorno a Bäderegg. Gradualmente in salita, il sentiero gira ora a nord nella depressione torbosa di Bäderberg, sopra la quale si ergono le pareti rocciose del Bäderhorn. Ora si procede direttamente verso la sottile cresta boscosa e si raggiunge al bivio per la salita al Bäderhorn (punto 1744) il culmine dell’escursione. Splendida è la vista sulle montagne della valle di Jaun e sul paese di Jaun situato 700 m più in basso. Meraviglioso è anche il contrasto tra le morbide colline verdi sopra la valle Abländschen e i denti rocciosi della catena delle Gastlosen. La discesa richiede un po’ di attenzione. Prima il percorso scende dolcemente sul versante nord del Bäderhorn. Dopo aver attraversato un’area di frana, segue una discesa molto ripida verso Ober Obfängli. Da lì una mulattiera a stretta angolazione procede con leggere salite e discese fino alla strada nella Leimera, dove confluisce il storico sentiero del passo proveniente da Chlus (percorso 30a). Come un percorso panoramico, la stradina si snoda con numerosi tornanti fino a Grabenweidli. Nella curva stretta sulla pista forestale si prosegue valle in dentro, quindi sempre vicino al torrente Oberbach fino a Kappelboden sulla strada del passo e su un sentiero pedonale un po’ sotto di essa fino al centro del villaggio di Jaun, la cui denominazione francese, Bellegarde, fa riferimento a una torre di avvistamento.