Vai al contenuto

Passando dalle rovine del monastero di Rüeggisberg verso Schwarzenburg

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla stazione ferroviaria di Mühlethurnen si prosegue lungo il Mühlibach verso monte. Particolarmente idilliaca è la salita attraverso la parte boscosa della valletta. Passando sotto la Riggisbergstrasse, il sentiero conduce alla Fondazione Abegg, dove accanto a rarità mondiali di tessuti pregiati si possono ammirare anche oggetti d’arte provenienti da continenti lontani (Riggisberg dopo 25 min). Magnifiche viste sul lago Thunersee e sulle imponenti montagne innevate dell'Oberland bernese si godono dalla cresta vicina al punto 791. Passando dalla grande cascina Ey si sale dolcemente verso l’agglomerato abitato di Hasli, situato in una splendida posizione panoramica. Il vecchio sentiero Oberbütschel conduce al margine della foresta di Taan. All’uscita dal bosco si gode della vista sulle verdi alture delle zone Gibelegg e Gurnigel e sulle Alpi alte. Attraverso Mättiwil (Tromwil–Riggisberg dopo 35 min) si raggiunge, lontano dalla strada principale, il maestoso villaggio di Rüeggisberg (Helgisried–Wislisau dopo 45 min). La splendida posizione panoramica così come il grazioso villaggio invitano gli escursionisti a soffermarsi. Particolarmente consigliata è la visita delle rovine del monastero, distanti 3 min, e della chiesa tutelata come monumento storico. Sul versante soleggiato dell’Egg, in leggera salita, si raggiunge il panoramico margine forestale sopra Hangebach. Ancora una volta si gode la vista sulla regione di Schwarzenburg dalle Flühberge fino alla confluenza dello Schwarzwasser nella Sense. Poco dopo questo panorama unico è progressivamente limitato dalle creste circostanti; ora si scende ripidamente su Steini e Weid fino allo Schwarzwasser. Sul ponte Rossgraben si passa dall’ufficio amministrativo di Seftigen a quello di Schwarzenburg. Questo ponte in cemento fu realizzato nel 1932 dall’ingegnere bernese Robert Maillart (1872–1940). Sebbene il francese Joseph Monier avesse già brevettato il calcestruzzo armato come materiale da ponte nel 1867, la realizzazione di cosiddetti ponti “leggeri” riuscì solo al bernese. Passando dalla fattoria Spilmannswald si raggiunge l’altopiano di Elisried, un tempo sede del trasmettitore svizzero delle onde corte, infine abbandonato a causa della resistenza della popolazione locale. Al bordo del ghiacciaio quaternario del Rodano si prosegue verso Schönentannen e oltre la altura panoramica Galgenzälg, dove un tempo si trovavano il luogo di esecuzione e la forca della giurisdizione comune di Schwarzenburg e fino al 1798 il faro di segnalazione nella rete di allarme del vecchio Berno, giù verso il grande comune di Schwarzenburg.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END