Vai al contenuto

Paradiso dei fiori nella valle di Färmeltal

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Nel Färmeltal sembra che il tempo si sia fermato. Poiché in inverno qui a volte c'è un pericolo notevole di valanghe, la valle è rimasta fino ad oggi inviolata da qualsiasi sviluppo turistico ed è quindi in gran parte intatta. Dalla stazione di Matten dirigersi verso il villaggio e, dopo aver attraversato il ruscello Färmelbach, salire verso il pendio. Poco dopo che il sentiero escursionistico si stacca dalla strada, si attraversa di nuovo l'altro lato del Färmelbach. Seguendo il corso del ruscello si procede ora attraverso un piacevole bosco di montagna ombreggiato in salita. A Bachweiden il sentiero confluisce nella strada, ma poco dopo si stacca nuovamente da essa. Lungo il percorso merita attenzione la sorgente di zolfo Schwefelbrünneli, che con il suo contenuto di minerali si fa riconoscere chiaramente dall'odorato. A Stalde il sentiero diventa un po' più ripido e soleggiato. Sul pendio sud si sale inizialmente attraverso prati, poi attraverso un bosco fortemente diradato dalle tempeste, fino al Dachbode. A giugno qui si trovano prati alpini fioriti con innumerevoli fiori di tutti i colori. Questa vista è coronata da un panorama incantevole: a est si osserva l’idilliaca valle di Färmeltal, a nord si può ammirare il massiccio dello Spillgerte con le sue creste fortemente erose, mentre a ovest e a sud si mostra l’alto Simmental nel suo lato più dolce. Ora si scende in valle: inizialmente attraverso prati e pascoli profumati, poi su una stradina alpina, per tornare presto su un sentiero stretto nel bosco. Dal bosco di Gandbode si scende lungo il ruscello Zälgbach nella frazione Grodey del comune di St. Stephan e infine alla stazione di St. Stephan.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END