Vai al contenuto

Nella valle di Färmeltal – in armonia con la natura

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Dalla stazione di St. Stephan salire alla strada principale e sul marciapiede a sinistra verso il paese di Grodei. Ora proseguire in salita attraverso Bifang. A sinistra e a destra della stradina ci sono diverse case simmentali che meritano la nostra attenzione. Lungo il fosso, attraverso il bosco, si sale ripidamente fino al bosco Gandbode. Salendo dolcemente si raggiunge la prima terrazza panoramica sopra Gfellweideni. Ora si procede quasi in piano su un sentiero erboso morbido fino a Dachbode (30 min verso Färmeltal/Stalde). Magnifica vista sulla conca della valle di Lenker, sull’area Wildstrubel-Wildhorn, valle a monte verso Färmeltal e sulle vicine rocce del gruppo Spillgerte. Ora un sentiero stretto si snoda quasi orizzontalmente tra abeti, coni detritici e ampie zone di valanghe. Per il camminatore attento c'è molto da scoprire: orchidee nelle ghiaie, farfalle Apollo nelle correnti ascensionali calde, talvolta pericolose vipere aspis proprio sul sentiero! Salendo attraverso pascoli paludosi si raggiunge l’alpe Am undere Bluttlig. Anche qui c’è la possibilità di abbreviare il percorso piuttosto impegnativo (verso Büel–Stalde 45 min). Il sentiero si inerpica ora ripidamente in direzione Grimmifurggi (passaggio verso la valle Diemtigtal) fino al rifugio alpino Am obere Bluttlig. La fatica è ricompensata da una splendida escursione in quota attraverso le Färmelmeder (punto più alto del giro): Rauflihorn, Türmlihore, Gsür e Albristhorn chiudono in modo impressionante la conca della valle del Färmelberg. Attraverso l’alpe Muri e il bosco si scende ripidamente nella conca della valle, raggiungibile al Färmelläger. Ora si unisce un’eccezionale piacevole camminata di circa due ore in valle lontano dalla strada. Attraverso prati e boschi si segue il selvaggio ruscello Färmelbach. Superando Gruebe, Büel, Stalde e salici da riva si scende ripidamente a Mattehalte (45 min verso St. Stephan), dove è possibile scendere alla stazione di Matten in pochi minuti. Un sentiero segnalato consente anche ai più infaticabili di tornare a piedi a St. Stephan.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END