Vai al contenuto

Nella Gysnauflüe

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Burgdorf è menzionata per la prima volta nel 1175 in relazione a un atto di donazione. La fondazione dei Zähringer passò, dopo l'estinzione di questa famiglia nel 1218, ai Kyburger. Sul sito internet si trova il seguente gioco di parole come spiegazione: “Burgdorf non è un villaggio, ma una città. Il castello però c'è, solo che lo si chiama palazzo.” Burgdorf è anche definita città delle scuole, poiché Johann Heinrich Pestalozzi qui gestiva il suo istituto educativo di fama internazionale. A Burgdorf si trova la Fachhochschule Bern, l'ex Technikum. Burgdorf si è sviluppata in un centro regionale ed è sede di diverse industrie. Dal 1729 ogni ultimo lunedì di giugno si celebra la Solätte o Solennità, una festa popolare con sfilata delle scuole. Al punto di partenza dell’escursione bisogna seguire l'indicazione Sommerhaus. Poco dopo si raggiunge la Emme. Prima del ponte Typosteg si devia a destra sulla diga dell’Emme. Attraversando il ponte Wynigebrügg, si supera la Emme e si giunge vicino al bosco al bivio dei sentieri presso la cappella di San Bartolomeo. Qui si svolta decisamente a destra. In numerosi tornanti il sentiero sale fino alla Gysnauflüe. Più tardi ci sono due opzioni di percorso, si consiglia il percorso Alfred Dür. Di tanto in tanto si può ammirare una vista sulla città di Burgdorf. Attraverso un sentiero scavato si scende fino al ponte Waldeggbrügg. La passeggiata prosegue attraverso la via Rütschelengasse salendo fino a Kronenplatz nella città vecchia e passa accanto all'area verde sul Oberstadtweg per tornare alla stazione di Burgdorf.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END