Vai al contenuto

Leiterli - Iffigenalp, vicino alle imponenti montagne di Lenk

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Una prima sorpresa attende gli escursionisti al Leiterli sul Betelberg. A pochi metri dal segnale alla stazione della funivia si dirama il lungo circa 1 km sentiero delle piante alpine Leiterli. Qui tra giugno e ottobre vengono presentate ai passanti 95 specie diverse di piante alpine cresciute naturalmente. Il sentiero confluisce poi nel percorso principale. A passo pianeggiante si raggiunge il Gumeli. Il percorso cambia ora lato verso il versante sud e passa davanti agli impressionanti coni calcarei della Gryde. In una lieve salita si raggiunge la cresta verde a sud dello Stübleni. Magnifica la vista sulle imponenti montagne di Lenk che si stagliano direttamente davanti a te! Ora si scende lungo la cresta verso lo Stüblenipass. A passo quasi pianeggiante si raggiunge, aggirando la Fürflue, il crinale Äbigrat. Attraverso il versante est del Rothorn si prosegue sul terreno a tratti paludoso dell'Alp Ritzli fino al Tungelpass (a Pöschenried/Färiche 1h30). Gli abitanti di Lenk chiamano il passo «Stigellegi». Dopo il muro di pietra si sale a sinistra verso l'ultimo tratto roccioso della Stigle. Il sentiero è scavato nella roccia e protetto da funi metalliche. Comunque è richiesta cautela! Sul ripido versante nord del Niesehorn si sale a zigzag con forza. Meravigliose le fioriture nei detriti rocciosi e nelle rocce lungo il percorso e preziosa la vista sulle montagne della Simmental e della regione di Saanen. Dal Stigelschafberg (40 min alla capanna Wildhorn SAC, 1h10 all'Iffigsee via capanna Wildhorn) si ha la vista sull'Iffigsee, situato 300 m più in basso. Si scende attraversando pascoli di pecore, marmotte e bovini (attraverso Iffighore-Hohberg fino a Groppi 2h40). Poco dopo il lago il sentiero si divide. Attraversando la dorsale Egge (bel punto panoramico) e Groppi si raggiunge su un sentiero alpino la ospitale Iffigenalp.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END