Vai al contenuto

La capanna Puntegliashütte ai piedi del massiccio del Tödi

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Difficile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

L'accesso è possibile sia direttamente da Trun che dall'Alp da Schlans. Entrambe le varianti confluiscono infine in un sentiero comune, che si snoda in direzione nord-ovest con una pendenza moderata attraverso la valle.

Già nel tardo Medioevo la valle era sfruttata per l'estrazione di ferro, rame e piombo; in alto nella Val Punteglias si trovano ancora i resti della miniera: ingressi delle miniere, fondazioni di una casa dei minatori e alcune buche di scavo.

Alla fine del tratto più pianeggiante, il percorso a zigzag sale a destra sopra un paesaggio roccioso. Da lì, alla fine del pendio ripido si vede già un segnavia rotondo bianco-rosso su una roccia. Questo segnavia va preso di mira se sul sentiero c’è ancora neve. Successivamente il percorso per la capanna è molto ben visibile. Nei mesi estivi la capanna è presidiata. Offre spazio per 35 ospiti, un'accogliente stube e una terrazza soleggiata con una splendida vista – un luogo ideale per una pausa in mezzo alle montagne.

Con un po' di fortuna si può trovare un pezzo di granito Punteglias. Una roccia molto antica che assomiglia un po' al pane ai frutti dei Grigioni, con i suoi grandi feldspati alcalini lunghi centimetri come pezzi di frutta e una base di biotite, anfibolo, quarzo e altri ingredienti. Il famoso geologo e naturalista Albert Heim (1849–1937) la definì "la roccia più bella delle Alpi svizzere". In Svizzera la si trova solo in Val Frisal e in Val Punteglias.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END