Vai al contenuto

Gola di Twannbach

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

La salita con la funicolare Biel–Magglingen (accesso segnalato dalla stazione di Biel) è già un'esperienza. In soli 7 minuti supera il dislivello di 438 m. Dalla stazione a monte a Magglingen verso ovest fino all'edificio amministrativo della scuola federale di sport. L'escursione sull'antica via del Kurhaus è un piacere passo dopo passo. Il piacevole sentiero attraverso il bosco di Nidau offre talvolta scorci verso sud. Al bordo superiore del bosco del Gaichtberg si attraversa la Gaichtstrasse e si entra in una fitta foresta di abeti. All'uscita si apre la vista verso Lamboing, Diesse, il Mont Sujet e il Chasseral. Mantenendo la direzione si attraversa l'altopiano senza alberi fino al villaggio turistico di Twannberg. Sul viottolo si scende fino al grande nodo di sentieri sul bordo del bosco. Interessante (ma scivoloso in caso di pioggia) è la discesa sul «Le Muliweg», una mulattiera pavimentata con selciato del XIII secolo. A Les Moulins, lungo la Tessenbergstrasse, sotto il ristorante si passa all'ingresso della gola di Twannbach. Il sentiero attraverso la gola sempre più stretta e fresca è protetto da recinzioni, parzialmente scavato nella roccia e passa sotto imponenti sporgenze rocciose (attenzione in caso di pioggia, rischio di scivolamento!), mentre il ruscello scorre in profondità tra fessure, bacini e conche. Dal punto panoramico Känzeli all'uscita della gola si scende ripidamente per una scalinata fino al villaggio di viticoltori Twann.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END