Vai al contenuto

Escursione di 2 giorni sull'altopiano della Greina

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

La prima tappa dell’escursione inizia a Vrin/Puzzatsch. Dopo un breve tratto su strada sterrata il sentiero si snoda, passato gli alpeggi della Tegia Sut, fino al passo Diesrut. Tratti più ripidi si alternano a salite più dolci. Poco dopo il passo si apre la vista sulla vasta pianura della Greina con il suo fiume serpeggiante. Scendendo nella pianura si attraversa il ponte sospeso lungo 65 metri e alto 40 metri sul Rein da Sumvitg, un punto culminante indimenticabile del percorso. Dopo il ponte un sentiero conduce alla baita Terri, dove la prima tappa si può idealmente concludere con un pernottamento.

Il giorno successivo il percorso prosegue dalla baita Terri passando per Crest la Greina fino a Runcahez. La discesa è in parte più impegnativa, ma ricompensata da un paesaggio impressionante e vario. In passaggi rocciosi sono installate delle catene che offrono maggiore sicurezza. Nella valle il sentiero segue il Rein da Sumvitg fino all’alpe Tenigia, prima di attraversare un ponte e proseguire su un sentiero di ghiaia fino al bacino artificiale di Runcahez. Qui si trova anche la fermata del bus alpino per il ritorno.

Attenzione: chiusura della strada in Val Sumvitg

A causa di una frana nel tratto presso Acla Mulin la strada è chiusa al traffico da Acla Mulin. Il bus alpino Val Sumvitg circola dalla e fino alla fermata sostitutiva (Ponte sospeso - Acla Mulin). Così il tempo di cammino si allunga di circa 40 minuti verso Greina. L’accesso a piedi alla parte posteriore della Val Sumvitg, nonché all’altopiano della Greina, è sempre garantito tramite il ponte sospeso Acla Mulin.

La durata della chiusura non è ancora nota.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END