Vai al contenuto

Escursione delle rose selvatiche

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Perché le rose selvatiche sono così preziose?Il capricorno blu raccoglie a giugno come nutrimento il polline delle rose selvatiche, come molti altri insetti. Le rose selvatiche crescono spesso su cumuli di pietre. Qui la donnola trova un rifugio gradito dai predatori e un luogo per allevare i piccoli. Come predatore, la donnola cattura piccoli mammiferi come i topi campagnoli e aiuta gli agricoltori nel controllo dei topi. Il gruccione costruisce il suo nido di solito in un cespuglio spesso di spine. Da un posatoio esposto scorge e cattura grandi insetti. Queste prede viene infilzate su spine o aculei per spezzettarle o conservarle come rifornimento. A giugno la vespa galligena comune depone le uova nelle gemme fogliari. Le cellule fogliari reagiscono con una particolare crescita del tessuto, la galla, nelle cui camere si sviluppano le larve.

Utilizzo e raccolta delle rose canine I frutti delle rose selvatiche vengono raccolti interi da metà settembre a fine ottobre. Per il riutilizzo delle rose canine è necessario rimuovere i semi.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END