Vai al contenuto

Dolci colline, gole profonde e il passo Ruppen

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Media
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

In alto le colline dell'Appenzellerland e in basso la pianura del Reno piatta: durante l'escursione da St. Anton verso la Landmark il confine tra il distretto di Oberegg nell'Appenzello Interno e Altstätten nel Canton San Gallo è vicino. Il percorso di ritorno passa nel territorio del comune di Wald nell'Appenzello Esterno, in un continuo saliscendi tra boschi e prati. Sulle colline si trovano sparsi i tipici fienili della zona.

La zona intorno alla Landmark è collinare. Nella conca tra Chozeren e Kellersberg la Ruppenstrasse collega Trogen (in Appenzello) con Altstätten nella valle del Reno di San Gallo. Il vecchio sentiero di posta, utilizzato nel 16° secolo, fu ampliato a una strada semplice di campagna e alla fine degli anni 1830 divenne una strada di passo ampia. Nei due decenni successivi un servizio di posta espresso quotidiano collegava San Gallo con Feldkirch: il Ruppen era il collegamento più breve tra le due allora importanti città di mercato. Dai pendii a est della Landmark diverse sorgenti formano piccoli ruscelli che si uniscono nella gola a formare il fiume Goldach. Dal piccolo ruscello presso Sägli si sviluppa un vero e proprio corso d'acqua che, per 18,5 chilometri, si snoda in profondi burroni verso nord-ovest fino al Lago di Costanza.

Testo e immagini di Jolanda Spengler

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END