Vai al contenuto

Da ponte sospeso a ponte sospeso

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

I reperti indicano che la zona era già abitata durante l'età del bronzo e in epoca romana. La prima menzione documentata risale al 1234. Il sito internet del comune di Frutigen promette che qui si possono combinare tranquillità e attività secondo le proprie esigenze. Lo promette anche la seguente proposta di un percorso senza fatica e rilassante. Al punto di partenza vicino alla fermata dell'autobus Frutigen Rohrbach, il cartello indica la destinazione Frutigen. Il percorso è quindi facile da trovare. Una breve discesa ripida su un sentiero porta all'Entschlige. Il suo rilassante mormorio accompagna gli escursionisti fino al villaggio di Frutigen. Una targa annuncia che qui si trova una zona umida di importanza nazionale. Ora il percorso alterna tratti nel bosco e segue dolcemente in discesa direttamente l'Entschlige – fatta eccezione per alcune salite – in direzione Frutigen. Su piccoli ponti sospesi si attraversano il Gempelegraben e lo Zwüschebachgrabe. A Hohstalden il ponte sospeso omonimo attraversa la valle dell'Entschlige e il sentiero escursionistico. La vista insolita dal basso sull'imponente e delicata struttura colpisce. Al momento dell'inaugurazione nel 2006, con 153 metri di lunghezza era uno dei ponti sospesi più lunghi d'Europa. Dopo il Grantibrügg la valle si apre. Di fronte al campeggio si attraversa l'ultimo ponte sospeso. Successivamente il sentiero diventa una strada di quartiere. Poco dopo si attraversano la Kanderstegstrasse e l'Entschlige. Passando vicino a un parco giochi per bambini si arriva alla destinazione finale presso la stazione di Frutigen.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END