Chäppeliweg
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Già dall'antichità esisteva la via commerciale sul Brünig passando per Grimsel e il Griesspass verso l'Italia. Una prova è fornita dal sentiero scavato nella roccia tra Summerweid e la radura boschiva Brand. Fino alla conquista del passaggio della Schöllenen nel XIII secolo, questa era l'unica via di passaggio delle Alpi centrali verso sud. Una parte del percorso risale all'antica strada romana. Davanti alla radura boschiva Brand si può vedere anche la vecchia scalinata rimasta del passaggio alpino. Ritrovamenti più recenti dimostrano comunque che i Romani non furono i primi a conquistare il Brünig. Un frammento di ceramica ritrovato a Brand è stato datato a 1000 anni avanti Cristo, e un piccolo coltello di cristallo di rocca addirittura a 8000 anni avanti Cristo.
Anche la cappella del castello potrebbe raccontare molte storie appassionanti. Nelle vicinanze della cappella odierna già dal primo XVI secolo c'era una piccola chiesa a monito contro la Riforma. Probabilmente fu costruita in memoria di Hans im Sand di Meiringen. Egli aveva aiutato molti dei suoi compatrioti, che volevano rimanere fedeli alla vecchia fede, a fuggire passando per il Brünig. Prima della sua esecuzione fu graziato: invece di essere squartato fu solo decapitato. Lo Chäppeli è citato molte volte nel diario di un comandante durante la guerra dei dodici anni (seconda guerra di Villmergen 1712). Sul prato accanto alla cappella ogni mattina alle 5 si teneva una parata e veniva impartito l'ordine di vigilanza. Questo prato oggi porta ancora il nome di Paradner.