Cammino della creazione
Informazioni sul tour
Il Miglior Periodo dell'Anno
Descrizione
Parte 1a:
Da Morschach-Mattli il percorso sale di circa 100 metri fino alla Schwyzerhöchi, per poi scendere dolcemente verso Oberschönenbuch. I camminatori seguono poi la strada sterrata pianeggiante fino a Schlattli (Pt. 569) e salgono sul lato opposto della valle fino a Uf Ibrig. Dopo la salita segue un tratto intermedio piacevole lungo l'Ober Gibel. Attraverso la zona paludosa di Chaisten il sentiero di montagna raggiunge la Handgruebi, dove l’ultimo tratto sale sul Gründel fino al termine della tappa a St. Karl (Pt. 1165).
Parte 1b:
Dall’Hildegard-Hotel St. Karl a 1165 metri sul livello del mare, il sentiero di montagna scende costantemente lungo il soleggiato versante sud verso Illgau e da lì lungo il vecchio sentiero Fluh fino alla valle della Muota (Pt. 582). Dopo un breve tratto di marciapiede il percorso devia verso Wigetli/Tristel e prosegue lungo la ruggente Muota fino alla frazione Wil. Già da lontano si vede la meta della tappa, il Monastero di San Giuseppe.
Parte 2:
I sentieri escursionistici e di montagna della terza tappa sono ottimamente sviluppati e quasi mai attraversano strade asfaltate. Si attraversano estesi pascoli alpini, boschi ombrosi, meravigliosi prati fioriti o impressionanti passaggi di valle.
Dal Monastero di San Giuseppe il percorso segue la Muota fino a Hinterthal e da lì lungo la profonda gola del Hüribach fino allo Stali (Pt. 907). Un breve tratto in discesa e subito a sinistra si stacca la strada forestale per la Frutt e poi per la Goldplangg. Il percorso di montagna segue ora il Wannentritt e attraverso diverse alpi di Stoos porta i camminatori alla località termale invernale di Stoos. Da lì il sentiero procede lungo la vecchia strada verso Morschach, dove attende la meta della tappa Antoniushaus Mattli.