Vai al contenuto

Camminare con tranquillità dove nelle gare di sci contano i secondi

Informazioni sul tour

Categoria
region
Difficoltà
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Alla partenza dell'escursione bisogna seguire la segnaletica cartellonistica per la funivia Engstligenalp, poi Unter dem Birg. Dopo pochi passi si attraversa l'Allenbach e si devia a sinistra. Poco più avanti il percorso gira a destra su un sentiero pedonale. Oltre alla segnaletica gialla, un segnavia in legno sovradimensionato con iscrizioni intagliate ricorda la costruzione del sentiero lungo circa 4 km negli anni 1983 – 85. In prossimità dell'Entschlige ora un sentiero suggestivo conduce risalendo il ruscello. Poco dopo si apre a sinistra la vista sul Chuenisbärgli. Ogni anno qui si svolgono le gare di Coppa del Mondo maschile di sci nelle discipline slalom e slalom gigante. Quest'ultimo è considerato uno degli slalom giganti più difficili. Il percorso prosegue in modo tortuoso. In questo modo si può camminare in modo riposante e rilassante. Dopo il ponte Raufmatte si apre la vista sulle imponenti cascate di Entschlige. Circa un chilometro più avanti si arriva a un bivio, dove entrambe le direzioni sono indicate come Entschigefall. Si sceglie il percorso a destra attraverso Chäli. In questo modo non solo si evita un tratto su terreno duro, ma il percorso passa più vicino alle cascate di Entschlige. Dopo pochi passi si attraversa l'Entschlige e si devia a sinistra. Dopo un tratto attraverso un pascolo e la foresta, un ponticello attraversa il ruscello di montagna. Seguono due diramazioni di sentieri di montagna in direzione Engstligenalp. Queste si ignorano e si prosegue fino a Unter dem Birg, dove termina l'escursione.

Profilo altimetrico

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
EXTERNAL_SPLITTING_END